LO STRUMENTO ITALIANO A BORDO DI JUICE

La camera Janus apre gli occhi

Conclusa a pieni voti la cosiddetta fase di commissioning – cioè di collaudo – dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’Asi e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’Inaf. Lo strumento, che vola a bordo della sonda Juice verso il pianeta Giove, è stato progettato per studiare la morfologia ed i processi globali regionali e locali sulle lune e per eseguire la mappatura delle nubi del gigante gassoso

AMPLIFICATA E TRIPLICATA DA UNA LENTE GRAVITAZIONALE

Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola

Scoperta con Jwst una galassia estremamente distante, debole e minuscola, la cui luce è partita appena 480 milioni di anni dopo il Big bang. Attiva nella formazione di stelle giovani, secondo gli esperti – un team internazionale guidato dalla statunitense Ucla a cui partecipano ricercatori e ricercatrici dell’Istituto nazionale di astrofisica – sarebbe l’esempio perfetto delle galassie che hanno reionizzato l’universo

SU NATURE PRESENTATO IL PRIMO MODULO DI MEDICINA RIGENERATIVA SPAZIALE

Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte

Per abitare su Marte o sulla Luna, forse basta spingersi sottoterra. Un tentativo che sulla Terra stanno sperimentando gli scienziati del progetto Bio-Sphere, costruendo dei simulatori a oltre 1 km di profondità in cui cercano di effettuare operazioni scientifiche e mediche

BUONE PRATICHE PER L'EQUITÀ DI GENERE

Al congresso con bebè a bordo

Implementare misure di accoglienza verso i bambini più piccoli, dai bagni attrezzati con fasciatoi alle sale riservate per allattare o riposarsi, può incoraggiare la partecipazione dei neo-genitori, e in particolare delle neo-mamme, ai convegni scientifici. Ne parliamo con Daria Dall’Olio, ricercatrice a Onsala, Svezia, e associata Inaf, che racconta la sua esperienza positiva a un recente congresso in Giappone

IL LANDER PRIVATO GIAPPONESE DOVEVA ALLUNARE CIRCA UN MESE FA

Qui precipitò Hakuto-R

Il Lunar Reconnaissance Orbiter della Nasa ha fotografato il sito di impatto del lander della missione Hakuto-R 1 dell’azienda privata giapponese ispace, che il 26 aprile 2023 si era schiantato sulla superficie, fallendo così nell’impresa di portare la prima azienda privata sulla superficie della Luna

LA PROBABILE CADUTA È AVVENUTA NEL COMUNE DI SOSPIRO

Possibile meteorite nel cremonese

Un brillante bolide ha solcato i cieli del nord Italia poco dopo la mezzanotte dello scorso 24 maggio. Dalla triangolazione effettuata dalla rete Prisma dell’Inaf è molto probabile la presenza di alcune meteoriti nella zona del comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Nei prossimi giorni ulteriori calcoli permetteranno di identificare con maggiore precisione la zona in cui effettuare le ricerche sul campo

INTERVISTA A SARA ELISA MOTTA DELL’INAF DI BRERA

Un mini-mouse per MeerKat

Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto per caso un oggetto tanto interessante quanto raro: una pulsar wind nebula, chiamata Mini Mouse per la somiglianza con la più grande the Mouse, osservabile in direzione del centro della Via Lattea. Per conoscere i dettagli della scoperta Media Inaf ha raggiunto Sara Elisa Motta dell’Inaf, prima autrice dello studio che verrà presto pubblicato su Mnras