Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Oldies » Video per Astrochannel » Diregiovani.it: relittosfera
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

DIREgiovani.it: Un lavoro nello spazio, ASI lancia il master Speciale Asitv: aspettando Vega pulsar/asitv: Concordia, le immagini di Cosmo-Skymed - Vega pronto al lancio - Space Junk: I detriti spaziali sbarcano al cinema Diregiovani.it: relittosfera
Pulsar/ASITV, i piccoli pianeti di Kepler, la conta dei pianeti: cento miliardi per la Via Lattea, Saturno in posa con le lune VST Season's Greetings Pulsar- Kepler scova due gemelli bollenti della Terra - Sole e Terra tra 5 miliardi di anni  - Phobos-grunt in caduta Pulsar: Lune in posa per Cassini - Curiosity in viaggio di lavoro verso Marte - Vega debutta all'auditorium di Roma

Diregiovani.it: relittosfera

Da Diregiovani.it

Phobos-Grunt. Il nome vi dice poco. E ora, per fortuna, potete anche far finta che non sia mai esistito. Perché questo sfortunato satellite russo che doveva volare verso Marte è invece tornato indietro fuori controllo, ricadendo sulla Terra in frammenti, in pieno Oceano Pacifico. Il problema vero è l'affollamento dello spazio. I frammenti in orbita, infatti, colpiscono sovente altri oggetti, causando un fenomeno a catena. Si chiama sindrome di Kessler, e potrebbe portare a saturare di detriti tutte le orbite circum-terrestri, fino a permettere ad ogni nuovo satellite lanciato di sopravvivere al massimo 2 mesi, prima di essere colpito e abbattuto da questa foschia tecnologica.
Ce ne parla Claudio Portelli, responsabile Asi detriti spaziali.

Data: 01/23/2012
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Video per Astrochannel

1. Come... ... 134. DIREgiovani... 135. Speciale... 136. pulsar/asit... 137. Diregiovani... 138. Pulsar/ASIT... 139. VST... 140. Pulsar-... ... 249. Le aurore...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA