Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Press kit » Onde su onde » Immagini della sorgente » La sorgente vista da Chandra e Hubble

Exif

Proprietà Foto

Spazio Colore sRGB Orientazione Normal (O deg)
Unità Risoluzione Inch Risoluzione Orizzontale 96 dots per ResolutionUnit
Risoluzione Verticale 96 dots per ResolutionUnit
 
 
 
La sorgente vista da Chandra e Hubble
Telescopio VST Galassia ngc4993 con freccia Telescopio VST Galassia ngc4993 La sorgente vista da Chandra e Hubble La sorgente vista da REM con indicazioni
La sorgente vista da REM La galassia NGC 4993 e la kilonova La fusione di stelle di neutroni NGC 4993 e la kilonova osservate da vari strumenti dell'ESO

La sorgente vista da Chandra e Hubble

Immagine della scoperta: a sinistra l’immagine presa dal telescopio Spaziale Hubble (credits: NASA/ESA/E.Troja) che mostra la sorgente ottica associata all’evento di onde gravitazionali, in alto a sinistra rispetto alla sua galassia, distante 130 milioni di anni luce, e a destra lo stesso campo osservato in raggi X con il satellite Chandra (NASA/CXC/E.Troja/L.Piro), in cui insieme alla galassia e altre sorgenti, si vede l’accensione della sorgente di onde gravitazionali in raggi X

Data: 10/13/2017
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Immagini della sorgente

1. Telescopio ... 2. Telescopio ... 3. La sorgente... 4. La sorgente... 5. La sorgente... 6. La galassia... 7. La fusione ... ... 12. Cosa resta ...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA