Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » Asterics, quando la scienza chiede aiuto ai "barbari"
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Autovelox per la materia oscura Onde gravitazionali al setaccio con Deep Filtering E luce fu: illustrando le scoperte di Hubble Asterics, quando la scienza chiede aiuto ai "barbari"
Un aiutino ExTrA per dare la caccia agli esopianeti Aspirapolvere sulla Iss Due spuntini veloci con ruttino finale per il buco nero j1354 Orbita ultra-breve e temperature infernali: ecco K2-141b

Asterics, quando la scienza chiede aiuto ai "barbari"

Interviste a Massimo Ramella e Stephen Serjeant

Si è concluso ieri, mercoledì 24 gennaio 2018, presso la sede dell'Inaf di Trieste, il secondo workshop Asterics, dedicato alle attività di citizen science legate al progetto. Asterics è un'infrastruttura europea che raccoglie sinergie e scopi comuni di alcuni tra i progetti più ambiziosi di astronomia, astrofisica e fisica delle particelle, come ad esempio Ska, Cta ed Elt. L'obiettivo del workshop era fare il punto sui progetti in corso e sviluppare nuovi esperimenti per la partecipazione di massa alla scienza di punta dei prossimi anni. Ne parliamo con Massimo Ramella (Inaf) e Stephen Serjeant (Open University).

Servizio di Alessandro Tavecchio - Interviste e riprese di Alessandro Tavecchio e Francesco Scarel

Data: 01/25/2018
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 863. Autovelox... 864. Onde... 865. E luce fu: ... 866. Asterics,... 867. Un aiutino ... 868. Aspirapolve... 869. Due... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA