Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » Banda 2+3, un cuore italiano per le antenne di Alma
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

IllustrisTNG Espresso al VLT Virtual Telescope, real Tesla (o viceversa) Banda 2+3, un cuore italiano per le antenne di Alma
Marte in mostra al MUST di Milano Analoghi su Marte: al via la missione AMADEE18 Square Kilometre Array: ecco la prima antenna a disco Euclid e Wfirst: materia oscura sotto torchio

Banda 2+3, un cuore italiano per le antenne di Alma

Servizio di Marco Malaspina del 09.02.2018

Scarica il video in formato mp4

Siamo a Garching, cittadina universitaria nella periferia nord di Monaco di Baviera, in Germania. È qui che sorgono gli headquarters dello European Southern Observatory, l'organizzazione intergovernativa che gestisce i grandi telescopi europei dell'emisfero australe. Telescopi ottici, come i quattro giganti del Very Large Telescope, a Paranal. E antenne per le onde radio e le microonde, come le 66 parabole da 12 metri ciascuna di ALMA.

È per le antenne di ALMA, l'array millimetrico e submillimetrico di Atacama, che il team di ricercatori dell'Istituto nazionale di astrofisica guidato da Fabrizio Villa è da due anni cha va su è giù fra Bologna e Monaco: se il prototipo da loro sviluppato, il ricevitore in banda 2+3, supererà tutti i test e si dimostrerà il migliore al mondo, diventerà il nuovo cuore tecnologico di ALMA.

Servizio di Marco Malaspina, con interviste a Fabrizio Villa (INAF), Pavel Yagoubov (ESO), Wolfgang Wild (ESO), Valeria Tapia (Univ. Chile), Alvaro Gonzalez (NAOJ),, Leonardo Testi (ESO), Sara Ricciardi (INAF) e Francesco Cuttaia (INAF).

Data: 02/09/2018
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 853. IllustrisTNG 854. Espresso al... 855. Virtual... 856. Banda 2+3, ... 857. Marte in... 858. Analoghi su... 859. Square... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA