Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » La collezione di dischi protoplanetari di Sphere
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Parte Tess, staffetta per gli esopianeti Le cause delle cose? Vienile a scoprire a Roma Tour in 3D al polo nord di Giove La collezione di dischi protoplanetari di Sphere
Chandra: fronte freddo stabile nell’ammasso di Perseo Da sola e lontana: stella di neutroni al di là della Via Lattea Ecco Lensed Star 1, la stella singola più distante Asim: il signore dei lampi

La collezione di dischi protoplanetari di Sphere

Due gruppi di ricerca internazionali hanno usato lo strumento SPHERE sul telescopio europeo VLT in Cile per ottenere un’incredibile galleria di dischi protoplanetari attorno a giovani stelle vicine.
Sphere è una sigla che sta per cercatore di esopianeti spettro-polarimetrico ad alta definizione ma in questo caso è stato usato per studiare il grembo in cui si formano i pianeti, ovvero gli anelli di polveri, gas e planetesimi, i mattoncini costitutivi dei sistemi planetari.
Come si può vedere, questi dischi protoplanetari sono molto diversi fra loro per dimensione e forma: alcuni contengono anelli brillanti mentre altri evidenziano solchi scuri; uno assomiglia addirittura a un hamburger.
Quello scoperto dal team guidato da Elena Sissa dell’Inaf di Padova è sottile sottile perché visto esattamente di taglio. Ma ciò che rende davvero peculiare la scoperta è che questo disco è situato attorno a una stella a sua volta legata gravitazionalmente a una stella binaria che ospita un anello ricco di gas, in una fase diversa dell’evoluzione planetaria.

Data: 04/11/2018
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 819. Parte Tess,... 820. Le cause... 821. Tour in 3D ... 822. La... 823. Chandra:... 824. Da sola e... 825. Ecco Lensed... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA