Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » Un assaggio del cielo di LOFAR
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Rover Exomars 2020: dal progetto alla realtà Hayabusa 2 tenta il primo touchdown su Ryugu Superluna di febbraio Un assaggio del cielo di LOFAR
Euclid, l’avamposto europeo sull’universo oscuro Opportunity (2004-2019) La cosmologia italiana fa il punto e guarda al futuro Protostella sotto sale

Un assaggio del cielo di LOFAR

Servizio di Marco Malaspina del 19.02.2019

Ha un nome semplice: LOFAR, acronimo per Low Frequency Array, ovvero una schiera di ricevitori a bassa frequenza – al di sotto dei 250 MHz. Ha anche un aspetto semplice, almeno in apparenza: a seconda della frequenza, pali piantati nel terreno o mattonelle quadrate di colore scuro, anch’esse poggiate sul suolo. Eppure i fenomeni che indaga sono fra i più complessi dell’universo, dalla formazione dei buchi neri supermassicci allo studio della reionizzazione, l’epoca durante la quale apparvero le prime galassie. E oggi vengono pubblicati i primi risultati scientifici d’un’indagine condotta su centinaia di migliaia di galassie. Un’indagine che ha coinvolto anche ricercatrici e ricercatori italiani. Ne parliamo con due di loro, Andrea Botteon del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, associato all’INAF-IRA, e Marisa Brienza dell’INAF-IRA.

Data: 02/18/2019
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 702. Rover... 703. Hayabusa 2 ... 704. Superluna... 705. Un assaggio... 706. Euclid,... 707. Opportunity... 708. La... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA