Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Voci » Inaf alla radio » Agnese Mandrino sugli archivi storici Inaf a Radio Rai 1
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Paolo Natoli parla della mappa di Planck a Storie dall'astromondo A Radio3 Scienza si parla di Planck. Con Reno Mandolesi Pietro Greco parla di Schiaparelli a Storie dall'astromondo Agnese Mandrino sugli archivi storici Inaf a Radio Rai 1
Enrico Flamini (ASI) a Storie dall'Astromondo su Venere e Marte L'appello a Planck di Giovanni Bignami a Storie dall'astromondo Piero Salinari su LBT a Storie dall'astromondo Agnese Mandrino sul Sidereus Nuncius a Storie dall'astromondo

Agnese Mandrino sugli archivi storici Inaf a Radio Rai 1

Andato in onda all'interno della trasmissione "Start" di Rai Radio 1 del 30 giugno 2010.

Polvere di stelle e memoria storica

Tra le opportunità più interessanti che Internet offre ad utenti e gestori c'è quella di poter essere utilizzata come un archivio dalle infinite capacità. Su questa idea è stato realizzato il progetto degli archivi storici astronomici italiani. Si tratta di "Polvere di stelle", il nuovo portale che riunisce online i preziosissimi materiali storici degli archivi dei 12 osservatori astronomici italiani che fanno parte dell'Inaf, l'Istituto nazionale di astrofisica, e quelli del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna, la più antica università d'Italia, se non d'Europa.

Il progetto del portale è stato avviato al termine del 2009, Anno internazionale dell'astronomia, grazie ad un finanziamento ottenuto dall'Istituto nazionale di astrofisica, quale contributo del servizio biblioteche ed archivi dell'Inaf per la valorizzazione e lo studio del prestigioso patrimonio archivistico e la diffusione della conoscenza scientifica.

Agnese Mandrino, responsabile del progetto insieme con i colleghi Mauro Gargano e Antonella Gasperini, è stata ospite della Redazione Internet nel consueto spazio dedicato al web nella trasmissione Start. Nell'intervista ci ha spiegato cosa offre il portale che, con i suoi materiali datati dal 700 agli inizi degli Anni 60 del 1900, offre uno spaccato non solo scientifico ma anche storico, politico ed umano di scienziati e ricercatori che spesso passavano tutta la loro vita negli osservatori.

Data: 06/30/2010
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Inaf alla radio

1. Patrizia... ... 331. Paolo... 332. A Radio3... 333. Pietro... 334. Agnese... 335. Enrico... 336. L'appello a... 337. Piero... ... 363. Roberto...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA