Cronache dal Big Bang: gli 'inviati speciali' Herschel e Planck
Tgweb DIRE del 25.06.2010
Herschel e Planck: i due satelliti gemelli partiti dalla Terra per indagare il tempo e lo spazio, raccogliendo prove e dati, foto e registrazioni, risalendo le microonde "eco del big bang". Herschel è il più grande telescopio mai mandato in orbita con il suo specchio da 3 metri e mezzo di diametro. E’ il primo osservatorio spaziale a coprire lo spettro elettromagnetico compreso tra 55 e 672 micron, il primo a penetrare la nebbia cosmica che nasconde la nascita delle stelle. Il gemello Planck invece può essere considerato una sorta di macchina del tempo. Raccoglie dati dal punto lagrangiano L2, a 1 milione e mezzo di chilometri dalla Terra, il punto più freddo dell’Universo. Riesce a scrutare la traccia fossile del Big Bang a soli 380 mila anni dall’esplosione primordiale.
L'ultimo riconoscimento alla straordinaria carriera dei due supersatelliti arriva dall'Associazione francese per l'Aeronautica e l'Astronautica, che ha assegnato lo Special Grand Prix 2010 ai team internazionali delle due missioni. Team in cui hanno un ruolo di primissimo piano sia l'INAF che l'ASI.
Dal sito diregiovani.it.
Date: 06/25/2010
Views: 1643