Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Oldies » Video per Astrochannel » I super-occhi di Fermi: l’uomo vede l’universo invisibile
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

ESOcast 15: Recoating a Giant VLT Mirror Herschel observes the infrared sky (ESA) Cosmic visions move forward (ESA) I super-occhi di Fermi: l’uomo vede l’universo invisibile
The MAGIC Telescopes: Detector Technique The MAGIC telescopes - Eyes for the Extreme Universe Flying by a Venus Volcano (NASA) Le aurore di Saturno

I super-occhi di Fermi: l’uomo vede l’universo invisibile

Scientificamente TG del 09.04.2010

Se gli occhi umani riuscissero a vedere i raggi Gamma, Centaurus A abbaglierebbe come 20 lune piene, con due enormi baffi spaziali, grandi un milione di anni luce ciascuno. E’ una delle prime sorgenti radio celesti identificate come galassia attiva, ad appena 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Centauro. L’ha scovata Glast/Fermi, il satellite che setaccia il cosmo alla ricerca di nuove informazioni su buchi neri, stelle di neutroni, esplosioni di supernove, lampi gamma, e poi quasar, getti di particelle accelerate e brillamenti solari. Una missione della NASA partita l'11 giugno 2008, di cui l’Italia e l'ASI sono partner fondamentali. Ce ne parla la Prof.ssa Barbara Negri, responsabile Asi per l’Osservazione dell’Universo.

Data: 04/09/2010
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Video per Astrochannel

1. Come... ... 242. ESOcast 15:... 243. Herschel... 244. Cosmic... 245. I... 246. The MAGIC... 247. The MAGIC... 248. Flying by a... 249. Le aurore...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA