Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » Meteore e scosse sismiche
 
 
 
Aspirapolvere sulla Iss Due spuntini veloci con ruttino finale per il buco nero j1354 Orbita ultra-breve e temperature infernali: ecco K2-141b Meteore e scosse sismiche
Getti dai buchi neri come trottole di plasma Un buco nero di massa stellare fa impazzire l'ammasso NGC 3201 Buco nero fa impazzire ammasso stellare Viaggio 3D all'interno della Nebulosa di Orione

Meteore e scosse sismiche

Intervista a Mario Di Martino

Alle due di notte ora italiana di mercoledì 17 gennaio una meteora particolarmente luminosa ha solcato il cielo sulla regione dei Grandi Laghi, fra Stati Uniti e Canada. Il fenomeno avrebbe provocato un terremoto di magnitudo 2. È davvero così? Lo chiediamo a un esperto di meteoriti, nonché ideatore del progetto Prisma – la Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera – il planetologo dell’Inaf di Torino Mario Di Martino.

Intervista di Marco Malaspina

Data: 01/18/2018
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 868. Aspirapolve... 869. Due... 870. Orbita... 871. Meteore e... 872. Getti dai... 873. Un buco... 874. Buco nero... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA