Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » Installato il laboratorio chimico nel rover ExoMars
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

1999 KW4, asteroide binario nell’occhio di Sphere Ossigeno da urti di CO2 Tintarella fatale per i neandertaliani Installato il laboratorio chimico nel rover ExoMars
Ci siamo mangiati la galassia Salsiccia Marte 2020, è ora di prendere il biglietto Ngc 300, un tipico calderone calderone galattico Ngc 4485, la galassia smembrata

Installato il laboratorio chimico nel rover ExoMars

Il rover del programma euro-russo ExoMars è intitolato a Rosalind Franklin, la biologa britannica che fornì per prima le prove sperimentali della struttura a elica del Dna. Nel 2021, se tutto andrà per il verso giusto, Rosalind sarà la prima sonda robotica a cercare tracce di composti organici sotto la superficie di Marte, grazie a un trapano in grado di scavare fino a due metri di profondità.
Le analisi dei campioni estratti verranno eseguite nel laboratorio in miniatura di cui è dotato il rover. Progettato dalla Thales Alenia Space di Torino, l’Analytical Laboratory Drawer è stato da poco integrato nella struttura del rover presso lo stabilimento inglese della Airbus, un passo significativo verso il completamento della sonda.
I campioni più interessanti raccolti dal trapano verranno macinati, alcuni passati anche al forno per vaporizzarli, e analizzati dai tre strumenti di cui il laboratorio è dotato per determinarne la composizione chimica. La speranza è quella di trovare, come si diceva, composti organici, quindi tracce di vita un tempo esistita su Marte.
Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf
Creditivideo: Esa/Atg medialab, Airbus
Musica: Arms Dealer, by Anno Domini Beats

Data: 05/29/2019
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 656. 1999 KW4,... 657. Ossigeno da... 658. Tintarella ... 659. Installato ... 660. Ci siamo... 661. Marte 2020,... 662. Ngc 300, un... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA