Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Voci » Interviste Inaf » Aldo Bonomo, ricercatore all'INAF di Torino, sui falsi positivi di Kepler
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Marica Branchesi su blind injections e onde gravitazionali Sperello di Serego Alighieri, un astrofisico alla Maratona Dantesca Nane bianche travestite da buchi neri giganti? Ce ne parla Roberto Maiolino Aldo Bonomo, ricercatore all'INAF di Torino, sui falsi positivi di Kepler
Andrea Possenti sull'FRB (Fast Radio Burst) più strano mai rilevato Gabriella Sartorelli sui risultati di Xenon100, il cacciatore di dark matter Pubblicazioni in cerca del principe azzurro: ne parliamo con Alessandro Flammini Marco Regis su Fermi e Dark Matter

Aldo Bonomo, ricercatore all'INAF di Torino, sui falsi positivi di Kepler

Intervista di Marco Malaspina del 03.12.2015

Avete presente Kepler, il cacciatore di esopianeti della NASA, la sonda che da sola ha scovato più di mille mondi in un fazzoletto di cielo dalle parti della costellazione del Cigno? Bene, mentre il mondo ne tesseva le lodi a ogni nuovo ritrovamento, una squadra di ricercatori europei ha selezionato un campione di 129 esemplari, tutti pianeti giganti con periodo orbitale fino a 400 giorni, e li ha seguiti per sei anni con lo spettrografo SOPHIE. Cos’abbiano scoperto l'abbiamo domandato a uno di loro, Aldo Bonomo, dell’INAF di Torino.

L'articolo abbinato a quest'intervista, Credevo fosse un Giove e invece era una stella, è disponibile su Media INAF.

Data: 12/03/2015
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Interviste Inaf

1. Juno è... ... 8. Marica... 9. Sperello di... 10. Nane... 11. Aldo... 12. Andrea... 13. Gabriella... 14. Pubblicazio... ... 284. Roberto...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA