Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » V404 Cygni, una trottola relativistica
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Tecnologia made in Inaf a InnovAgorà Quanto è grande la nostra galassia? L'eredità di Hubble V404 Cygni, una trottola relativistica
Hubble continua a prendere un Granchio Nuova misura della costante di Hubble Ecco il primo terremoto marziano Trovata la prima molecola dell'universo

V404 Cygni, una trottola relativistica

Utilizzando quasi come fosse una telecamera il VLBA, una rete di 10 antenne sparse sul suolo statunitense dai Caraibi alle Hawaii, un gruppo di ricerca internazionale ha osservato in dettaglio i getti di plasma emessi dal buco nero V404 Cygni, che si comportano in modo imprevisto cambiando direzione e flusso nel giro di poche ore, un fenomeno mai osservato prima.
Quello che succede è che il piccolo buco nero, da appena 10 masse solari, risucchia materia da una normale stella compagna in un vortice chiamato disco di accrescimento, disco che nel caso di V404 è però evidentemente disallineato rispetto all’asse di rotazione del buco nero.
Quando il materiale da inghiottire è troppo, la parte centrale si rigonfia ed influenza i getti emessi dal buco nero, dando luogo a lampi di luce improvvisi e intensi e a uno spostamento rapidissimo della direzione dei getti medesimi.
Un fenomeno che si può immaginare molto simile a quello di una trottola che ruota troppo lentamente e per questo oscilla, solo che in questo caso - come spiega Tomaso Belloni dell’Inaf che ha partecipato alla ricerca - la trottola è un buco nero e chi la fa oscillare è la Relatività generale di Einstein
Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf
Crediti video: NRAO, ICRAR, University of Alberta
Musica CC: “Black Waltz”, Scott Buckley

Data: 04/30/2019
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 669. Tecnologia ... 670. Quanto è... 671. L'eredità... 672. V404 Cygni,... 673. Hubble... 674. Nuova... 675. Ecco il... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA