Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Servizi » Uno specchio che vale doppio per il Large Sinoptic Survey Telescope
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Un super-Giove con super-tempesta Israele sempre più vicino alla Luna Una torta di compleanno in 3D per Hubble Uno specchio che vale doppio per il Large Sinoptic Survey Telescope
La pulsar cannone Tomografia di una strana stella con LBT Raggi cosmici dalle superbolle galattiche NGC 1788, il pipistrello cosmico

Uno specchio che vale doppio per il Large Sinoptic Survey Telescope

È partito la scorsa settimana dalla fonderia dell’Università dell’Arizona, a Tucson negli Stati uniti, il lungo viaggio che porterà a destinazione lo specchio principale di LSST, il Large Synoptic Survey Telescope, che un consorzio di università statunitensi e la National Science Foundation stanno costruendo sul Cerro Pachón in Cile.

Lo specchio da 8 metri e mezzo di diametro, realizzato grazie a donazioni private di espo-nenti di Microsoft, ha una conformazione unica: l’anello esterno è il vero e proprio spec-chio primario, che rimbalza la luce su uno specchio secondario da 3 metri e mezzo, men-tre la parte più interna funge da specchio terziario da 5 metri, convogliando il fascio di luce sulla fotocamera centrale da oltre 3 gigapixel, la più grande e potente mai costruita.

La speciale progettazione del Large Sinoptic Survey Telescope, del costo complessivo at-torno ai 350 milioni di euro, lo rende in qualche modo simile a una sofisticata telecamera di sorveglianza. Grazie alla sua rapidità e sensibilità e al campo di vista da 3 gradi e mezzo, Lsst potrà riprendere l’intero cielo australe in sole tre notti di osservazione, riprendendo 200mila immagini per ciascuno dei dieci anni di operatività prevista.

La mappa dinamica di miliardi di stelle e galassie permetterà di studiare l’origine dell’energia e della materia oscura, e si potranno individuare asteroidi e supernove appena esplose.

Gli oltre 30 terabytes di dati che il telescopio registrerà ogni notte verranno resi disponibili online per tutti, sia studiosi che appassionati. E verranno utilizzati da Google per creare, notte dopo notte, una nuova, dettagliata mappa interattiva della volta celeste.

Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf
Crediti video: University of Arizona, LSST, ESO, CNRS
Musica CC BY: “Ashes of a Fallen Year”, Scott Buckley

Data: 03/21/2019
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Servizi

1. Che Sole... ... 685. Un... 686. Israele... 687. Una torta... 688. Uno... 689. La pulsar... 690. Tomografia ... 691. Raggi... ... 2031. Transito di...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA