Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Inaf in TV » Altri canali italiani » Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 2
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 1 Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 4 Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 3 Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 2
Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 1 Luca Perri da Licia Colò a Il mondo insieme su TV2000 Giuseppe Piccioni a TV2000 su esplorazione di pianeti abitabili Nautilus - Il racconto dello Spazio pt.10 con Elisa Nichelli e Marco Galliani

Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 2

Puntata andata in onda il 29 marzo 2016 sul canale Rai Scuola

Cosa sono le nebulose? E come si comporta una stella che muore? Esiste la prova dell’espansione del nostro Universo e dunque una conferma della teoria del Big Bang?

Il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF Nicolò d’Amico, esperto di radioastronomia, ci racconta quali sono i fenomeni cosmici che si possono studiare e descrivere attraverso altre bande di frequenza dell’onda elettromagnetica. In studio l’astrofisico Andrea Possenti, autore con Nicolò D’Amico e Marta Burgay, della scoperta della prima pulsar doppia, spiega uno degli oggetti più affascinanti e misteriosi che si creano nelle galassie, le pulsar.

Tra le applicazioni della radioastronomia c'è anche il tracciamento e il monitoraggio degli asteroidi. Noi siamo andati a vedere in cosa consiste questa attività che viene svolta anche in Italia a Frascati, presso il Centro di Coordinamento per gli Oggetti Vicini alla Terra dell'ESA.

Data: 03/29/2016
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Altri canali italiani

1. Planetario ... ... 66. Memex: le... 67. Memex: la... 68. Memex: la... 69. Memex: la... 70. Memex: la... 71. Luca Perri ... 72. Giuseppe... ... 162. Explora -...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA