Sito web Inaf « Login « Barra laterale
Home » Video » Inaf in TV » Altri canali italiani » Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 2
 
 
 

È necessario JavaScript per visualizzare questo contenuto.

Daria Guidetti a TRC TV sulle Perseidi Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 4 Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 3 Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 2
Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 1 Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 4 Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 3 Memex: la radioastronomia raccontata da Nicolò D'Amico - Puntata 2

Memex: le onde gravitazionali, con Silvia Piranomonte - Puntata 2

Puntata andata in onda il 12 aprile 2016 sul canale Rai Scuola

Nel 1915, dieci anni dopo la teoria Relatività ristretta, Albert Einstein corona la sua opera con la teoria della Relatività generale, in cui rivoluziona i concetti di spazio (a quattro dimensioni), tempo (non più assoluto) e gravità (la deformazione stessa dello spazio-tempo).

Che impatto ebbero idee tanto rivoluzionarie? Come reagì la comunità scientifica? E il grande pubblico? Ce lo racconta in questa puntata di Memex Silvia Piranomonte, astrofisica dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Roma.

Le teorie di Einstein non solo hanno cambiato le nostre conoscenze ma hanno avuto anche importanti ricadute tecnologiche, come i sistemi GPS: ce ne parlano alcuni esperti di Telespazio direttamente dal Centro Spaziale del Fucino, dove è operativo il centro controllo del nuovo sistema GPS Europeo Galileo.

Ospite in studio Mauro Dorato, filosofo della scienza dell’Università di Roma Tre.

Data: 04/13/2016
 
 
 

Azioni

Ricerca Avanzata

Altri canali italiani

1. Planetario ... ... 62. Daria... 63. Memex: le... 64. Memex: le... 65. Memex: le... 66. Memex: le... 67. Memex: la... 68. Memex: la... ... 162. Explora -...
Powered by Gallery v2.3 INAF MALA